top of page

vorgeschlagene Themen und praktische Aktivitäten

giorni d'apertura, prenotazioni, tariffe visite guidate

giorni di apertura
prenotazioni
tariffa d'ingresso

Die Leistung ist garantiert, ausschließlich nach Voranmeldung! , an folgenden Tagen und zu folgenden Uhrzeiten:

Mo 08:45 - 11:45 13:30 - 16:30

DO 08:45 - 11:45 13:30 - 16:3 0

MI 08:45 - 11:30

DO 08:45 - 11:45 13:30 - 16:3 0

FR 08:45 - 11:45 13:30 - 16:3 0

Richieste di prenotazione sono da inviare all'indirizzo e-mail museo@stabio.ch, segnalando la preferenza di tema da affrontare durante la visita guidata (v. temi proposti e attività pratiche).

​

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia: 130 CHF

- scuole elementari, medie e terzo ciclo: 150 CHF

- gruppi: 180 CHF


È possibile pagare in contanti in loco oppure, fornendo i necessari dati, contro fattura.

durata della visita

Dauer des Besuchs

La durata complessiva varia a seconda dell'età del pubblico in visita e del tempo che il gruppo ha a disposizione. Di regola vale la seguente tempistica:

​

- scuole dell'infanzia: tra i 30 e i 45 minuti

- scuole elementari, medie e terzo ciclo: da 1 ora a 2 ore

- gruppi: da 1 ora a 2 ore

 

In caso di necessità (e previo accordo) è possibile ridurre o leggermente aumentare la durata della visita.


I contenuti della visita sono, di volta in volta, adattati (nel loro grado di difficoltà) all'età e alle conoscenze pregresse dei partecipanti.

temi proposti e attività pratiche

vorgeschlagene Themen und
praktische Tätigkeiten

È possibile prenotare la visita guidata per la mostra temporanea "Cervello di gallina e occhio di coniglio", per la mostra permanente (un tema a scelta tra quelli proposti sotto) o per entrambe le mostre (riducendo, naturalmente, il numero d'informazioni presentate).

​

MOSTRA TEMPORANEA

La visita guidata alla mostra temporanea "Cervello di gallina e occhio di coniglio" è costituita da una prima parte teorica e da una seconda parte dedicata all'osservazione degli animali (conigli e galline) che vivono all'interno del Museo. 
Durante la parte teorica (naturalmente adeguata all'età del pubblico) si trasmettono elementi curiosi di anatomia e fisiologia utili a capire il funzionamento e il comportamento di entrambe le specie e si indaga sui prodotti alimentari (uova, carne) mettendo a confronto le pratiche del passato con quelle attuali. 

​

Attività pratiche: visita agli animali, gioco dell'oca a tema 

​

​

MOSTRA PERMANENTE

Al momento della prenotazione necessitiamo sapere su quale tema (solo uno) desiderate la visita guidata al fine di permetterci di preparare la sala per accogliere la classe o il gruppo.
 

I temi, e le rispettive attività, sono presentati in ordine di gradimento del pubblico e in funzione del loro possibile adattamento a pubblici diversi.
Abbiamo provveduto a indicare quei temi (e le rispettive attività pratiche) che non sono adatte, per complessità sia del tema che dei gesti pratici, a essere presentate a una classe di bambini molto piccoli (S.I.).  

​

  • BOVINI - MUNGITURA - LAVORAZIONI LATTE  
    Sono fornite spiegazioni e curiosità sull'anatomia e sulla fisiologia della vacca utili a capirne il comportamento e i bisogni.
    Successivamente, con l'ausilio degli oggetti della collezione, si affrontano il tema della mungitura e le successive lavorazioni del latte (panna, burro, formaggio).

    Attività pratica: mungitura (con simulatori), produzione di burro a mano con zangola da tavolo.

​

  • FIENAGIONE - BOVINI - LAVORAZIONI LATTE 
    Sono illustrate, con l'ausilio degli oggetti della collezione, le fasi e i gesti della fienagione. 
    Sono fornite spiegazioni e curiosità sull'anatomia e fisiologia dei bovini utili a capirne il comportamento e i bisogni.
    Successivamente si affrontano il tema della mungitura e le successive lavorazioni del latte (panna, burro, formaggio).

    Attività pratica: battitura della falce (con simulatore), puzzle a tema fienagione, mungitura (con simulatore)​​, messa in forma di burro e formaggio (simulatore).
     

  • LAVORAZIONE DELLA TERRA - API
    Sono dapprima illustrate tutte le fasi della lavorazione della terra per dedicarsi successivamente alla scoperta delle api a partire dal loro grande ruolo svolto nell'impollinazione fino ad addentrarsi nell'affasciante vita nell'alveare. 

    Attività pratica: utilizzo della vanga (simulatore), preparazione di un vasetto da portare a casa (tecnica origami) con seme a scelta, ricerca dell'ape regina (gioco sensoriale), scoperta di come vedono le api, entrare nei panni dell'apicoltore (consiste nell'indossare l'abbigliamento di un apicoltore), ricercare l'ape regina tra i telaini di un alveare (simulatore), scoprire e cercare le api nei loro compiti in una grande illustrazione, gioco con simulatore in cui il bambino può decidere dove fare volare l'ape (prato molto fiorito, prato con pochi fiori, asfalto). 

​

  • LAVORAZIONE DELLA TERRA - CEREALI
    Sono illustrate, con l'ausilio degli oggetti della collezione, tutte le fasi della lavorazione della terra fino al raccolto dei cereali e del mais e alla successiva macinazione.

    Attività pratica: utilizzo della vanga (simulatore), preparazione di un vasetto da portare a casa (tecnica origami) con seme a scelta, sgranatura del grano con simulatore, macinazione (a mano) dei chicchi di mais, separazione dei chicchi dalla pula, pesatura delle farine con stadera.
     

  • APICOLTURA
    Si scopre, evidenziando le differenze nelle tecniche d'allevamento tra il passato e il presente, il complesso e affascinante mondo delle api, i loro molteplici prodotti e il loro ruolo fondamentale nell'impollinazione.

    Attività pratica: ricerca dell'ape regina (gioco sensoriale), scoperta di come vedono le api, entrare nei panni dell'apicoltore (consiste nell'indossare l'abbigliamento di un apicoltore), ricercare l'ape regina tra i telaini di un alveare (simulatore), scoprire e cercare le api nei loro compiti in una grande illustrazione, gioco con simulatore in cui il bambino può decidere dove fare volare l'ape (prato molto fiorito, prato con pochi fiori, asfalto). 
     

  • FIBRE TESSILI VEGETALI - LANA - BACHICOLTURA
    Sono illustrate, con l'ausilio degli oggetti della collezione, tutte le principali fasi della lavorazione delle fibre animali (lana, seta) e vegetali (lino, canapa) in un percorso alla scoperta delle diverse proprietà di ciascun filato. 

    Attività pratica: pettinatura della canapa, creazione di un gomitolo, cardatura della lana, filatura della lana, nutrire i bachi da seta con foglie di gelso (simulatore). 

​

  • FIBRE TESSILI VEGETALI - TESSITURA - STAMPA
    Sono illustrate, con l'ausilio degli oggetti della collezione, tutte le fasi della lavorazione delle fibre tessili vegetali (lino, canapa) dalla pianta fino alla filatura e tessitura.
    Si raccontano la semina, il raccolto, la macerazione, la gramolatura, la pettinatura, la filatura, la tessitura con accenni alla stampa.

    Attività pratica: pettinatura della canapa, filatura (senza fuso), creazione di un gomitolo, tessitura al telaio a pedali.

    Questo tema non è idoneo per bambini della S.I. perché troppo complesse anche le attività pratiche. 
     

  • TAGLIALEGNA - FALEGNAME 
    Sono illustrate, con l'ausilio degli oggetti della collezione, le tecniche per eseguire il taglio degli alberi e sono raccontate le successive lavorazioni del legno in funzione dello scopo a cui era destinato.

    Attività pratica: riconoscimento delle tipologie di legno, uso di una sega a due manici (simulatore), uso del trapano a mano (menarola) e di trivelle, uso di una sega per il taglio di un listello, levigazione del legno tagliato, rompicapo a incastro.

    Questo tema non è idoneo per bambini della S.I. perché troppo complesse anche le attività pratiche.​
     

  • CARRADORE - MANISCALCO - ANIMALI DA TIRO
    Sono illustrati i passaggi necessari a dar vita alla ruota di un carro.
    Sono fornite spiegazioni e curiosità sull'anatomia del bue, del cavallo e del mulo e sul traino in generale con l'ausilio degli oggetti della collezione.

    Attività pratica: misurazione della circonferenza di una ruota con metro a rotella, levigatura di un blocco di legno per percepire il consumo dell'unghia degli animali da tiro, gioco a combinazione corretta, trasporto a spalla di pesi con gerla.

    Questo tema non è idoneo per bambini della S.I. perché troppo complesse anche le attività pratiche.
    â€‹È sconsigliata anche alle S.E. se il tema del trasporto non è stato in qualche modo trattato in classe.​​
     

  • BOVINI - LAVORAZIONI LATTE - MACELLAIO (CARNE)
    Sono fornite spiegazioni e curiosità sull'anatomia e fisiologia dei bovini utili a capirne il comportamento e i bisogni.
    Successivamente si affrontano il tema della mungitura e le successive lavorazioni del latte (panna, burro, formaggio) concludendo con il tema della carne (in cui si parla anche di suini).

    Attività pratica: mungitura (con simulatore)​​, burro e formaggio (simulatore), macinazione carne (con simulatore).

    Questo tema non è idoneo per bambini della S.I. perché la macellazione è molto delicata da trattare. 
    Si presta a una guidata bambini delle S.E. che abbiano fatto un percorso in classe dedicato a questo grande tema. 

​

​

come raggiungerci

So erreichen Sie uns

Für Gruppen, die das Museum besuchen, ist die Zufahrt mit dem Bus zur Piazza Maggiore gestattet. Die Grundfläche des Platzes ermöglicht es einem großen Bus (50–60 Sitzplätze) problemlos, sich fortzubewegen.

Vom FFS-Bahnhof Stabio aus kann das Museum in 7 Gehminuten (Langsamverkehrszone 30) über die Via ai Bagni oder die Via Cesarea erreicht werden.

Die nächstgelegene Postautohaltestelle zum Museum (3 Gehminuten) ist „Stabio Municipio“.

Häufig gestellte Fragen
Häufig gestellte Fragen

Ist ein Besuch des Museums auch außerhalb der öffentlichen Öffnungszeiten ohne Führung möglich?
Nein, das ist nicht möglich.

Ist es möglich, das Museum während der Öffnungszeiten im Rahmen einer Führung mit einer Gruppe zu besuchen?

Nein, das ist nicht möglich.


Ist ein gleichzeitiger Museumsbesuch mit zwei Klassen/Gruppen möglich?

Es ist nach vorheriger Absprache nur am Dienstagnachmittag, Mittwochvormittag und Freitag (ganztägig) möglich.
Die Führungsgebühr gilt für beide Besuchsklassen.

Ist es möglich, eine Führung zu buchen, die nur bei schlechtem Wetter durchgeführt wird?

Ja. Allerdings muss der Besuch spätestens zwei Werktage nach dem gebuchten Termin bestätigt werden.

Ist es möglich, im Museum zu Mittag zu essen (nach oder vor dem Besuch)?

Nein. Klassen, die einen Platz für ihr Mittagessen im Innenbereich benötigen, können dies bei der Grundschule von Stabio (5 Gehminuten vom Museum entfernt) im Sekretariat beantragen .
Wenige Meter vom Museum entfernt (am Ende der Via Natale Albisetti) gibt es eine Grünfläche (mit Tischen und Bänken), wo man bei schönem Wetter ein Lunchpaket einnehmen kann.

Darf ich im Museum fotografieren?

Ja, ohne Blitz.

FAQ domande frequenti

3, Weihnachts-Albisetti-Straße
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Öffnungstage und -zeiten:
MI 13:30 - 17:30

SA und SO 10:00 - 12:00 und 13:30 - 17:30

An offiziellen Feiertagen des Kantons Tessin geschlossen, wegen besonderer Veranstaltungen geschlossen ( hier klicken ).

Sommerschließung vom 30. Juni bis einschließlich 2. September.

Winterschließung vom 19. Dezember bis einschließlich 14. Januar.

Eintrittskarten:

Der Eintritt ins Museum ist für alle frei.

Zugänglichkeit:

Das Museum ist mit einem Aufzug (Länge 140 cm, Türbreite 90 cm, Innenbreite 110) sowie einer Auffahrtsrampe ausgestattet und für Menschen mit eingeschränkter Mobilität zugänglich.

Führungen und Öffnungen außerhalb der Öffnungszeiten :

Nur mit Reservierung unter: museo@stabio.ch
Alle Infos zu den Führungen finden Sie hier .

Preise (maximal 25 Schüler/Personen):

- Kindergärten (30 - 45 Min.): 130 CHF
- Primar-, Mittel- und Tertiärschule (1h - 2h): 150 CHF

- Gruppen: 180 CHF

© 2018 - Museum der bäuerlichen Zivilisation - Stabio

Grafikdesign: Monica Rusconi

bottom of page