top of page

Chi è l’ape operaia e quali compiti svolge?

Il termine “ape operaia” indica in realtà varie categorie di api, distinte per classi di età e compiti svolti.
Durante i primi giorni dalla nascita l’ape operaia si dedica alla pulizia delle celle dell’arnia ed è per questo chiamata “spazzina”. In seguito, entra a far parte delle “nutrici”, ovvero le api che nutrono e sorvegliano la covata. Intorno al decimo giorno di vita le sue ghiandole, che producono cera, si attivano e l’ape operaia inizia a dedicarsi alla costruzione dei favi. Dal ventesimo giorno si adopera come “guardiana” all’ingresso dell’arnia. Infine, dalla terza settimana di vita in poi, inizia la sua lunga carriera di “bottinatrice” che svolgerà fino alla fine dei suoi giorni, ovvero volare all’esterno dell’alveare alla ricerca e raccolta di nettare, polline, acqua, propoli e melata.

E

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page