top of page

macellaio

le domande e le risposte
Placeholder Image

Chi è il macellaio?

Placeholder Image

Cosa s’intende con il termine “carne” dal punto di vista alimentare?

Placeholder Image

Cosa significa l’augurio “bónn fèst, bun Natál e bóna carna d’animál”?

Placeholder Image

Qual è il consumo di carne pro capite della popolazione svizzera?

Placeholder Image

Mediamente quanti kg di carne di suino, bovino, caprino e pollame mangia una persona all’anno in Svizzera?

Placeholder Image

In passato, quando avveniva la macellazione del maiale?

Placeholder Image

Perché e come gli animali vengono storditi prima di essere abbattuti?

Placeholder Image

In che modo si stordivano in passato gli animali prima di abbatterli?

Placeholder Image

Cos’è e come funziona la pistola a proiettile captivo?

Placeholder Image

Come funziona l’elettronarcosi?

Placeholder Image

In che modo sopraggiunge la morte dell’animale da macellare?

Placeholder Image

Cos’è la campana e a cosa serviva?

Placeholder Image

Cos’è la scuoiatura e come avveniva?

Placeholder Image

Cosa sono la martellina da macellaio e la pinza scuoiatrice?

Placeholder Image

Cos’è l’eviscerazione e come viene effettuata?

Placeholder Image

Quali erano gli usi delle interiora degli animali macellati?

Placeholder Image

Cosa sono le mezzene?

Placeholder Image

Cos’è la mannaia e a cosa serve?

Placeholder Image

Quali erano i metodi di conservazione della carne prima dell’avvento del frigorifero?

Placeholder Image

Cosa sono gli insaccati?

Placeholder Image

Cos’è il tritacarne manuale e come funziona?

Placeholder Image

Cos’è l’insaccatrice e a cosa serve?

Placeholder Image

Cos’è il budello e a cosa serve?

Placeholder Image

In cosa consiste la legatura degli insaccati?

Placeholder Image

Cos’è il pungi salame e a cosa serve?

Placeholder Image

Dove venivano posti gli insaccati per la stagionatura?

Placeholder Image

Cos’è la piumatura e a cosa serve?

Placeholder Image

Cosa accomuna i salumi insaccati dai salumi che non lo sono?

Placeholder Image

Quali sono i salumi non insaccati?

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page