top of page

Come è cambiata l’agricoltura nel tempo?

Fin dall'Antichità, le innovazioni nelle colture sono progredite parallelamente allo sviluppo delle tecniche agricole, portando alla creazione di strumenti come la zappa, la vanga e l'aratro grazie all'evoluzione dell'artigianato del ferro. Inoltre, sono emerse pratiche come la rotazione agraria delle colture, e l'impiego del concime per migliorare la fertilità del terreno e la resa delle coltivazioni. Le aree erbose, originariamente utilizzate come pascoli boschivi, sono state trasformate in prati destinati allo sfalcio del fieno e all'allevamento.
A partire dal 1700, con l'avanzamento delle discipline scientifiche come ingegneria, matematica e chimica, l'agricoltura ha vissuto una svolta significativa. L'introduzione di macchinari e attrezzature agricole più avanzate ha notevolmente potenziato l'efficienza e la produttività nel settore agricolo.

AA

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page