top of page

Come è fatto l’aratro?

L'aratro è composto da diverse parti, ognuna delle quali svolge una funzione specifica ed essenziale.
Il vomere, realizzato in ferro, è la componente principale che taglia orizzontalmente la striscia di terreno, rovesciandola. La sua struttura varia in base alla natura del suolo, assumendo forme a punta, triangolo, trapezio, pala o lingua.
Il ceppo costituisce la base massiccia dell'aratro, fornendo stabilità e contribuendo allo sminuzzamento del terreno.
Il versoio è responsabile di rovesciare la zolla di terra tagliata, invertendo gli strati del suolo. Negli aratri simmetrici, troviamo due versoi, a destra e a sinistra del ceppo, mentre in quelli asimmetrici c'è un unico versoio.
La bure funge da timone principale, a cui viene applicato l'aratro. La sua lunghezza può variare, terminando in un timone a due stanghe per l'attacco di animali da tiro o, se più corta, con un dispositivo di attacco per mezzi meccanici. La bure consente anche di determinare la profondità del solco e può essere regolata per influenzare l'angolo di penetrazione del vomere nel terreno.
La stiva o stegola è un'asta posta nella parte posteriore della bure, utilizzata dall'aratore per guidare l'attrezzo. Può essere singola o doppia e spesso è dotata di un'impugnatura all'estremità.
Il profime è una stecca di legno o ferro che collega la bure al ceppo, regolando l'angolo tra queste due parti e stabilizzando l'aratro, contribuendo a controllare la profondità di scavo.
Il coltro o coltello è una lama inclinata in avanti, fissata alla bure. Questa componente divide la terra davanti al vomere e taglia lo strato erboso, facilitando l'aratura.

E

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page