top of page

Cos’è la sgranatrice e a cosa serviva?

La sgranatrice è uno strumento agricolo utilizzato per separare i chicchi di mais dalla parte centrale fibrosa della pannocchia (tutolo). Dopo la raccolta, le pannocchie, a cui si staccavano le foglie (dette brattee che costituiscono il cartoccio), erano lasciate a seccare nell’aia o raccolte in mazzi e messe ad asciugare sui ballatoi delle case rurali. Data l’importanza di questo cereale, nel tempo, sono stati inventati diversi sistemi e attrezzi per sgranare il mais.
Esistevano sgranatrici manuali, costituite da assi rettangolari di legno con denti dello stesso materiale, che permettevano di sgranare il mais sfregando la pannocchia con un lieve movimento rotatorio sui denti dell'asse, fino al distaccamento dei chicchi. Alcune di esse erano dotate di fori per essere fissate a un supporto come un tavolo.
Nelle grandi masserie dove avveniva la lavorazione di quantità di mais più consistenti, venivano impiegate le sgranatrici a manovella. Queste sono composte da un seggiolino di legno davanti al quale è fissato un meccanismo con un vano sgranatore dove si inserivano le pannocchie e una ruota dentata di metallo, mossa da una manovella. La pannocchia veniva fatta passare attraverso l’apertura e la ruota dentata mossa manualmente provvedeva a separare i chicchi dal tutolo.

T

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page