top of page

Come venivano covate le uova di baco da seta?

Per far schiudere le uova era necessario tenerle a una temperatura costante di 21°C per 10-15 giorni, periodo detto d’incubazione.
In passato era diffusa la convinzione che la temperatura ideale fosse quella di un corpo umano sano, per cui durante il giorno le donne portavano sotto le ascelle o in mezzo al seno un cartoccio contenente le uova dei bachi. Durante la notte il contenitore con le uova veniva posto ai piedi del letto.
Gradualmente, nel corso dell’Ottocento, questo metodo fu abbandonato e le uova vennero lasciate giorno e notte nel letto, all’interno di una scatola coperta da una carta bucherellata, provvedendo a mantenere il calore con uno scaldaletto.
In seguito, sia per motivi di igiene, sia per ottenere un migliore risultato, si passò a riscaldare con fornelli e stufe l’intero locale. L’avvento delle incubatrici portò a un significativo progresso dell’intero processo.

R

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page