top of page

Quali erano i principali usi dei semi di lino?

Quando non venivano conservati per la semina dell’anno successivo i semi di lino venivano utilizzati per la produzione di farina e olio oppure sfruttati per le loro molteplici proprietà curative (sia interi che sotto forma di farina).
La farina era prodotta grazie alla macinatura, o privata o affidata a mulini come il Mulino del Daniello a Coldrerio, il Mulino del Ghitello a Balerna o il Mulino della Tana a Rancate, e veniva utilizzata soprattutto diluita o cotta in acqua per scopi medici. Il prodotto era chiamato "polentina", "pulentina", "puelentín" o "papina" ed era utilizzato sotto forma di cataplasma.
La farina di semi di lino poteva essere raffreddata e torchiata per la produzione di olio, che veniva utilizzato per l’alimentazione (quello più pregiato) e come combustibile per l’illuminazione (quello meno pregiato). Il prodotto di scarto della torchiatura era il “panello” (a Stabio detto "panèll"), una sorta di panetto di fibra utilizzato per il bestiame come integratore alimentare o per la cura dei disturbi digestivi.
I semi di lino, sia interi sia sotto forma di farina, erano utilizzati per curare anche molti disturbi umani, soprattuto legati alle vie respiratorie (raffreddore, mal di gola, tosse, bronchite, polmonite, etc.).

G

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page