top of page

Cos’è l’essiccazione e come avveniva?

L’essiccazione è il processo volto all’eliminazione dell’acqua. Una volta che i fasci di lino o di canapa avevano terminato la macerazione e venivano quindi rimossi dai maceratoi o dai corsi d’acqua (macerazione in acqua) era necessario farli essiccare: venivano quindi adagiati in un luogo aperto e arieggiato e in seguito posti contro i muri delle case, affinché il calore del sole potesse agire ed essiccarli.
I fasci di lino e di canapa non dovevano prendere umidità per evitare lo sviluppo di muffe, che avrebbero danneggiato le fibre tessili, quindi di sera venivano coperti con teli e messi al riparo.
Nel caso in cui le condizioni meteorologiche non consentivano l’essiccazione al sole, oppure s'intendeva accelerare il processo, si era soliti procedere con l’essiccazione artificiale, che poteva avvenire ad esempio nel forno del pane.

M

Via Natale Albisetti 3
CP 633
CH - 6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Giorni e orari d'apertura:
ME                                    13:30 - 17:30

SA e DO   10:00 - 12:00 e 13:30 - 17:30

 

Chiuso i festivi ufficiali del Cantone Ticino, chiuso per eventi speciali (cliccare qui). 

Chiusura estiva dal 30 giugno al 2 settembre compresi. 

Chiusura invernale dal 19 dicembre al 14 gennaio compresi. 

Biglietti d'entrata:

L'ingresso al Museo è gratuito per tutti.

Accessibilità:

Il Museo è provvisto di ascensore (lunghezza 140 cm, larghezza porta 90 cm, 110 la larghezza interna) e rampa d'accesso ed è accessibile a persone con difficoltà motorie. 

Visite guidate e aperture fuori orario:

Solo su prenotazione, scrivendo a: museo@stabio.ch
Clicca qui per leggere tutte le informazioni relative alle visite guidate. 

Tariffe (massimo 25 allievi/persone):

- scuole dell'infanzia (30 - 45 min.): 130 CHF
- scuole elementari, medie e terzo ciclo (1h - 2h): 150 CHF

- gruppi: 180 CHF

© 2018 -  Museo della civiltà contadina - Stabio

                graphic design: Monica Rusconi

bottom of page