top of page

laboratoires 2018/2020

dans le cadre de l'exposition temporaire "Fare il filo"

CAMPUS D'ÉTÉ POUR GARÇONS DANSANT LE FIL-01
CAMPUS D'ÉTÉ DANSER LE FIL-01.jpg
MÊME LES SŒURS FONT DU YOGA-01.jpg
ATELIER_à_FELTRO_mercredi_15_mai
LABORATOIRE Patachitra 12 mai-01.jpg
Atelier avec des contes samedi 11 mai
LABORATOIRE DE SAVONS POUR ENFANTS Pour fabriquer des savons
LABORATOIRE DE SAVONS POUR ADULTES Je le fais depuis m
BR Flyer IL FAUT DE LA FORCE POUR DIRE NON
Flyer PRINT ME pour enfants du 27 mars 2019
Flyer BATIK pour adultes 24 mars 2019 AR
Flyer WAX une toile Dimanche 17 mars
FLYER avec ProSpecieRara définitif W
Flyer BATIK pour enfants 13 mars 2019 BR
Flyer FELT-01.jpg
DANSER LE FIL-01.jpg
Flyer TISSAGE DE LAINE-01.jpg
Flyer TEINTURE DE LA LAINE-01.jpg
SAVONS ADULTES Flyer-01.jpg
Flyer BATIK-01.jpg

LA STOFFA DEL PERFORMER

Campus estivo per ragazzi (11-16 anni) proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

dal 24 al 28 giugno
dalle 14:00 alle 17:00
Museo della civiltà contadina – Stabio


Si tratta di un laboratorio che ci porterà a scoprire come essere creativi lasciandoci ispirare dai tessuti che possono essere sottili, densi, soffici, grandi, elastici, dai colori sgargianti o dai toni più spenti, pesanti come le reti da pesca o leggeri come la cupola di un paracadute.
Ogni telo che usiamo è unico e ogni sua caratteristica ci permetterà di sperimentare modi diversi di muoverci, di sentire, di utilizzare lo spazio e interagire con gli altri.
Un laboratorio esperienziale che dà spazio all’esplorazione individuale e di gruppo.
 

La proposta è indicata per ragazzi dagli 11 anni ai 16 anni. 
La tariffa d’iscrizione al Campus estivo è pari a CHF 125 (per membri della stessa famiglia la tariffa è ridotta a 115 CHF).
 

Il formulario d’iscrizione può essere richiesto scrivendo a ticinoindanza@gmail.com

Per maggiori informazioni: www.ticinoindanza.ch

DANZARE IL FILO

Campus estivo per bambini (5-11 anni) proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

dal 24 al 28 giugno
dalle 09:00 alle 11:30
Museo della civiltà contadina – Stabio


Partendo dai gesti che si compiono durante la filatura e la tessitura si realizzerà una danza.
I movimenti, che contemplano l’uso non solo delle mani bensì di tutto il corpo, saranno lo strumento per riproporre gestualità cadute in disuso ma anche un valido espediente per relazionarsi con il proprio corpo.

La proposta è indicata per bambini dai 5 anni agli 11 anni.
La tariffa d’iscrizione al Campus estivo è pari a CHF 125 (per membri della stessa famiglia la tariffa è ridotta a 115 CHF).
 

Il formulario d’iscrizione può essere richiesto scrivendo a ticinoindanza@gmail.com

Per maggiori informazioni: www.ticinoindanza.ch

ANCHE I BACHI DA SETA FANNO YOGA

Laboratorio per bambini d’introduzione allo yoga, proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

mercoledì 5 giugno

dalle 14:30 alle 16:30

Museo della civiltà contadina - Stabio

 

Laboratorio, tenuto da Monica Giannini, dedicato allo yoga e ispirato alle posizioni che i bachi da seta assumono quando fanno la muta e tessono il bozzolo.

 

La proposta è indicata per bambini dai 5 anni agli 11 anni.

La tariffa d’iscrizione al pomeriggio di yoga è pari a CHF 10 ed è da versare sul posto il giorno dell’attività.
 

Iscrizione obbligatoria entro lunedì 3 giugno:

- scrivendo a museo@stabio.ch

- inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83

- telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

INFELTRO

Laboratorio per bambini e adulti, tenuto da Laura Mengani e Mathilde Pavan, proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”

mercoledì 15 maggio
dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Museo della civiltà contadina di Stabio


Creare il feltro
Introduzione alla tecnica dell’infeltrimento e parte pratica dedicata al rivestimento di una saponetta con il feltro.
L’attività è indicata per bambini (dai 7 anni) e adulti.
La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.

Iscrizione obbligatoria entro venerdì 10 maggio:

-  scrivendo a museo@stabio.ch

-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83

-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

PER FARE UNA STORIA CI VUOLE STOFFA

Laboratorio per bambini e ragazzi proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”

domenica 12 maggio
dalle 14:30 alle 16:30

Museo della civiltà contadina di Stabio


Patachitra: disegno, canto e narrazione
Laboratorio per bambini e ragazzi, tenuto da Urmila Chakraborty e Consuelo Pintus, dedicato alle tele indiane Patachitra in cui disegno, canto e intrattenimento si fondono all’unisono.
La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.

Iscrizione obbligatoria entro mercoledì 8 maggio:

-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

FILI, STORIE E GESTI

Laboratorio e pomeriggio di narrazione per adulti e bambini proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”

sabato 11 maggio

dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Museo della civiltà contadina di Stabio

Laboratorio e pomeriggio di narrazione
Cardatura, filatura e tessitura della lana saranno attività alternate a momenti di narrazione in cui il filo sarà protagonista. 
Un mélange curioso tra gesti caduti in disuso e storie quasi dimenticate; un viaggio adatto a bambini (dai 7 anni) e adulti. 

La tariffa d’iscrizione, pari a 15 CHF, è da versare sul posto il giorno dell’attività.

Posti limitati.
Iscrizione obbligatoria entro giovedì 9 maggio:

-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

PER FARE LA SCHIUMA CI VUOLE IL SAPONE

Laboratorio per bambini, tenuto da Moira Rima, proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”

mercoledì 8 maggio
dalle 14:30 alle 16:30

Museo della civiltà contadina di Stabio


Laboratorio per bambini dedicato alla produzione di saponi (alla glicerina).
L’attività è indicata per bambini (dai 7 anni) e ragazzi (fino ai 15 anni).
La tariffa d’iscrizione, pari a 14 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.

Iscrizione obbligatoria entro lunedì 6 maggio:

-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

LO FACCIO DA ME

Corso per adulti, tenuto da Moira Rima, proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”

domenica 5 maggio
09:30 - 11:30  parte teorica
13:30  - 15:30  produzione

Museo della civiltà contadina di Stabio

Produzione artigianale di saponi
Corso per principianti in cui verranno insegnate le basi per la produzione casalinga di saponi.
Parte introduttiva teorica, dalle 09:30 alle 11:30, dedicata al processo di saponificazione, ai metodi di produzione e alla scelta degli ingredienti.
Il pomeriggio, dalle 13:30 alle 15:30, sarà invece dedicato alla produzione dei saponi.
La tariffa d’iscrizione, pari a 60 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.

Iscrizione obbligatoria entro giovedì 2 maggio:

-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

CI VUOLE STOFFA per dire "no!" al monouso

Laboratorio per adulti e giovani proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

domenica 31 marzo

dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Museo della civiltà contadinaVia Castello 3 - 6855 Stabio

 

Laboratorio, tenuto da Isabelle Ceppi Weisshaupt, dedicato alla produzione di assorbenti igienici femminili in stoffa.

La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso. 

Posti limitati.

Iscrizione obbligatoria entro il 25 marzo:

-  scrivendo a museo@stabio.ch

-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83

-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

STAMPAMI

Laboratorio per bambini proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

mercoledì 27 marzo

dalle 14:30 alle 16:00

Museo della civiltà contadina
Via Castello 3 - 6855 Stabio

Laboratorio, tenuto da Isabella Waller, dedicato alla stampa, con vari tipi di stampo, su cotone.
L’attività è indicata per bambini dai 7 ai 9 anni.


La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso. 

Posti limitati. Iscrizione obbligatoria entro il 24 marzo:
-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

GOCCIA DOPO GOCCIA

Laboratorio per adulti proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

domenica 24 marzo
dalle 09:30 alle 11:30 e dalle 13:30 alle 16:00

Museo della civiltà contadina
Via Castello 3 - 6855 Stabio

Laboratorio, tenuto da Isabella Waller, dedicato alla stampa in batik e alla tintura della seta.


La tariffa d’iscrizione, pari a 40 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso. 

Posti limitati. Iscrizione obbligatoria entro il 18 marzo:
-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

CERA LA TELA

Laboratorio per adulti proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

domenica 17 marzo
dalle ore 09:30 alle ore 11:30

Museo della civiltà contadina
Via Castello 3 - 6855 Stabio

Laboratorio, tenuto da Isabelle Ceppi Weisshaupt, dedicato alla produzione di tele cerate e sacchetti per la spesa e gli alimenti in tessuto.


La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.

Posti limitati. Iscrizione obbligatoria entro il 13 marzo:
-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

PER FARE IL FILO CI VUOLE IL SEME

Semina dimostrativa del lino e preparazione di "bombe" di semi

Nell’ambito della mostra “Fare il filo” il centro ProSpecieRara di S. Pietro di Stabio ospita il Museo della civiltà contadina per un’attività fuori sede: la semina (dimostrativa) del lino e la realizzazione di un atelier per bambini e ragazzi per la preparazione di “bombe” di semi. 

L'appuntamento è per sabato 28 aprile dalle ore 09:00 alle ore 12:00 presso il Centro ProSpecieRara di S. Pietro di Stabio (Vicolo S.ta Lucia 2).
 

ENTRATA LIBERA
 

Il programma completo:
 

dalle 09:00 alle 12:00 
- mercato di piantine e ortaggi rari, sementi biologiche, alberi da frutto di varietà antiche, etc.
- esposizione “Collezione di semi” realizzata dalle classi di 1° e 2° di Lugano e la 5°A di Vacallo

dalle 10:00 alle 11:00
- semina dimostrativa del lino e preparazione di “bombe” di semi

dalle 11:00 alle 12:00 
racconti sui semi con Cristina Galfetti Schneider e momenti musicali con le note dei Corni dal Generus

DISEGNARE CON LE GOCCE

Laboratorio per bambini proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

mercoledì 13 marzo
dalle ore 14:30 alle ore 16:30

Museo della civiltà contadina
Via Castello 3 - 6855 Stabio

Laboratorio, tenuto da Isabella Waller, dedicato alla stampa in batik (cera fredda) e alla tintura della seta in bagni di vari colori.
L’attività è indicata per bambini dai 9 agli 11 anni.
La tariffa d’iscrizione, pari a 15 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.

Posti limitati. Iscrizione obbligatoria entro il 10 marzo:
-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

DALLA LANA AL FELTRO

Laboratorio proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.


mercoledì 21 novembre 2018
dalle ore 14:30 alle ore 16:30
presso il Museo della civiltà contadina - Stabio


Introduzione alla tecnica dell’infeltrimento e parte pratica dedicata al rivestimento di una saponetta con il feltro. 
L’attività è indicata per bambini (dai 7 anni) e adulti.
La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.

Iscrizione obbligatoria entro venerdì 16 novembre:
-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

 

DANZARE IL FILO.

Danzare i gesti della tessitura.

Laboratorio proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

sabato 24 novembre 2018
dalle ore 14:30 alle 17:00
presso il Museo della civiltà contadina - Stabio

Partendo dai gesti che si compiono durante la filatura e la tessitura si realizzerà una semplice danza adatta a tutti.
I movimenti, che contemplano l’uso non solo delle mani bensì di tutto il corpo, saranno quindi lo strumento per riproporre gestualità cadute in disuso.
L’attività è indicata per bambini (dai 6 anni) e adulti. 
La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno in cui si terrà il laboratorio.

Iscrizione obbligatoria entro il 18  novembre:
-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

TESSITURA DELLA LANA

Laboratorio proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.


mercoledì 14 novembre 2018
dalle ore 14:30 alle ore 16:30
presso il Museo della civiltà contadina - Stabio


Breve spiegazione relativa alle tecniche di tessitura al telaio a cui farà seguito l’attività di laboratorio svolta in 2 postazioni: 
- postazione 1: tessitura al proprio telaietto
- postazione 2: tessitura al telaio a pedali

L’attività è indicata per bambini (dai 7 anni) e adulti. 
La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.

Iscrizione obbligatoria entro l’11 novembre:
-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

TINTURA DELLA LANA

Laboratorio per adulti e bambini


mercoledì 24 ottobre 2018
dalle ore 14:30 alle 17:00
presso il Museo della civiltà contadina a Stabio


Breve presentazione di materiali naturali e piante tintorie (radici, foglie, fiori, etc.) e delle modalità di tintura. Tintura dimostrativa della lana (3 colori) e attività a tema per tutti.
L’attività è indicata per bambini (dai 7 anni) e adulti.
La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso.

Iscrizione obbligatoria entro giovedì 18 ottobre:
-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)
 

CORSO PER ADULTI: SAPONE FATTO IN CASA

Corso proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.

domenica 21 ottobre 2018
presso il Museo della civiltà contadina - Stabio

Si tratta di un corso per principianti in cui verranno insegnate le basi per la produzione casalinga di saponi.
Parte introduttiva teorica, dalle 10:00 alle 12:00, dedicata al processo di saponificazione, ai metodi di produzione e alla scelta degli ingredienti.
Il pomeriggio, dalle 13:30 alle 15:30, sarà invece dedicato alla produzione dei saponi.

La tariffa d’iscrizione, pari a 60 CHF, è da versare sul posto il giorno del corso che si terrà solo se verrà raggiunto il numero minimo di iscrizioni.

Per partecipare al corso è richiesta l’iscrizione entro il 17 ottobre:

- scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

CORSO BATIK SU SETA PER BAMBINI

Laboratorio proposto nell’ambito della mostra temporanea “Fare il filo”.


mercoledì 3 e 10 ottobre 2018
dalle ore 14:00 alle ore 15:30
presso il Museo della civiltà contadina - Stabio


Batik su seta realizzato con colla, tinto in un bagno con foglie fresche di persicaria tinctoria (indaco).
L’attività si svolge su due pomeriggi (il 3 e il 10 ottobre) ed è indicata per bambini di 9-10 anni.
La tariffa d’iscrizione, pari a 10 CHF, è da versare sul posto il primo giorno del corso.
Il corso si terrà se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti. 

Iscrizione obbligatoria entro il 30 settembre:
-  scrivendo a museo@stabio.ch
-  inviando un sms o WhatsApp allo 078 873 70 83
-  telefonando allo 091 641 69 90 (orari ufficio)

Please reload

3, rue Natale Albisetti
CP 633
CH-6855 Stabio

+41 (0) 91 641 69 90
museo@stabio.ch

  • Instagram
  • Facebook

Jours et horaires d'ouverture :
MER 13:30 - 17:30

SA et DIM 10h00 - 12h00 et 13h30 - 17h30

 

Fermé les jours fériés officiels du Canton du Tessin, fermé pour événements spéciaux ( cliquez ici ).

Fermeture estivale du 30 juin au 2 septembre inclus.

Fermeture hivernale du 19 décembre au 14 janvier inclus.

Billets d'entrée :

L'entrée au Musée est gratuite pour tous.

 

Accessibilité:

Le Musée est équipé d'un ascenseur (longueur 140 cm, largeur de porte 90 cm, largeur intérieure 110) et d'une rampe d'accès et est accessible aux personnes à mobilité réduite.

 

Visites guidées et ouvertures en dehors des horaires d'ouverture :

Sur réservation uniquement, en écrivant à : museo@stabio.ch
Cliquez ici pour lire toutes les informations sur les visites guidées.

 

Tarifs (maximum 25 élèves/personnes) :

- jardins d'enfants (30 - 45 min.) : 130 CHF
- écoles primaires, secondaires et de troisième cycle (1h - 2h) : 150 CHF

- groupes : 180 CHF

 

© 2018 -  Musée de la culture paysanne - Stabio

      _cc781905- 5cde-3194-bb3b-136bad5cf58d_     _cc781905-5cde- 3194-bb3b-136bad5cf58d_   graphic design: Monica Rusconi

bottom of page